A cosa fare attenzione
Scritto da Franziska Gütgemann, Tierärztin
Nella fase della pubertà i cani tendono a reagire agli stimoli che li
circondano in maniera più emotiva.
La pubertà nel cane è un periodo molto turbolento. Improvvisamente il tuo
pet mette in discussione tutti i limiti che hai stabilito e sembra non
accettare più la tua autorità. Niente paura! L’importante è tenere duro: con
qualche semplice suggerimento che ti illustreremo in questo articolo potrai
comprendere meglio ed educare con successo il tuo “adolescente a quattro
zampe”, superando insieme il momento difficile che sta attraversando.
![]() |
Il padrone addestra il suo cane al parco |
Durante la pubertà i cani amano scoprire il mondo che li circonda anche senza il loro umano.
La pubertà nel cane è una fase della vita che inizia in età differenti a
seconda della razza e delle caratteristiche del singolo animale.
Questo periodo particolarmente impegnativo di norma prende il via una volta
che il cane smette di essere un cucciolo, vale a dire quando perde tutti i
denti da latte e nella sua bocca spuntano i 42 denti permanenti che
costituiscono la dentatura del cane adulto.
In generale, si ritiene che gli esemplari delle razze più piccole
raggiungano questa età critica un po’ prima (intorno ai sei mesi di età)
rispetto alle razze dei cani più grandi, le quali entrano nella pubertà a
partire dai dodici mesi circa.
È interessante sapere che, nel cane, la pubertà altro non è se non una parte
della cosiddetta “adolescenza”. Mentre la prima termina con il
raggiungimento della maturità sessuale dell’animale, l'adolescenza si
protrae sino all'inizio dell'età adulta e al raggiungimento della maturità
vera e propria.
Cosa accede al cane a livello fisico, durante la pubertà?
Terminata la prima fase della sua vita, nella quale il cane è un cucciolo,
il suo corpo inizia a riorganizzare l’equilibrio ormonale interno.
L'obiettivo di questa modificazione a livello ormonale è il raggiungimento
della maturità sessuale, che di norma coincide con la fine della pubertà.
L’ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH)
Il GnRH è un ormone peptidico che si crea nell’ipotalamo (cervello), il
quale fa sì che gli organi sessuali del cane, sino a quel momento privi di
funzione, vengano attivati. A questo punto gli organi sessuali iniziano a
produrre gli ormoni sessuali, i quali a loro volta influenzano il
funzionamento del cervello.
Gli ormoni sessuali dei maschi (testosterone) e delle femmine (estrogeni e
progesterone), infatti, promuovono la crescita della parte del cervello
responsabile della percezione delle emozioni e in conseguenza di ciò i cani
reagiscono più intensamente alle sollecitazioni che provengono dall’esterno.
Per contro, diminuisce la funzionalità della corteccia cerebrale, che ha la
funzione di controllare l'azione cosciente e volontaria. Ecco perché durante
l’adolescenza i cani hanno un controllo degli impulsi più scarso rispetto a
quello che mostrano da adulti.
Il cortisolo
Durante la pubertà, nel sangue dei cani aumenta anche la concentrazione
dell'ormone dello stress, il cosiddetto cortisolo, che viene prodotto nella
corteccia surrenale. È questo il motivo per cui il tuo cane potrebbe
improvvisamente mostrarsi stressato a causa di rumori forti come ad esempio
i clacson delle auto, laddove da cucciolo quegli stessi suoni non sembrava
gli creassero alcun problema.
La dopamina
Sebbene il cervello del cane adolescente non generi una maggiore quantità di
dopamina, l'ormone della felicità, in questa fase cresce tuttavia la
quantità dei recettori che ne sono responsabili. In qualità di importante
neurotrasmettitore, la dopamina di norma è associata al collegamento
positivo tra le diverse esperienze.
Quindi, dal momento che durante la pubertà questo ormone ha un'influenza
maggiore sul cervello del cane, puoi utilizzarlo andando a stimolare il
sistema premio-ricompensa più facilmente, sia con gli snack e sia con le
lodi.
Azienda Italiana sul mercato da 20 anni
ha sempre trattato l'Aloe Arborescens BIO per persone e animali.
Brevetto depositato e registrato per la lavorazione dell'Aloe a freddo, per non perdere nessuna proprietà della pianta.
Una linea completa per persone che va dai "rimedi naturali" "cosmesi dermofunzionale" "igiene" in più una linea per "cani" e "gatti"
Una linea completa per persone che va dai "rimedi naturali" "cosmesi dermofunzionale" "igiene" in più una linea per "cani" e "gatti"
Dopo la registrazione arriva una Email con dei link "seguire la procedura, se la decisione è di avere il negozio come account, non si deve mettere la spunta sul sistema FMM, (NO FMM) in questo modo si evita di dover firmare il contratto "dove ci sono obblighi"
Il METODO HDR spazza via tutti i problemi che si hanno con altri metodi di conservazione come:
💢 La sterilizzazione (utilizzo di alte temperature) distrugge una buona percentuale di principi attivi.
💢 La pastorizzazione (utilizzo di medie temperature) consente una conservazione molto limitata (pochi giorni).
💢 L’aggiunta di conservanti naturali, alterano le caratteristiche organolettiche e nutrizionali del prodotto.
💢 Utilizzano processi produttivi mutilanti, prendono l’estratto di Aloe fatto solo con il gel interno e non con l’intera foglia compresa la cuticola (buccia), in questo modo distruggono una buona percentuale di principi attivi.
⇩
Gradito un commento
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per averci inviato un commento o per chiedere informazioni